Si riscontra che il tema dei finanziamenti crea un grande interesse sia per le piccole che medie imprese, ma è anche diffusa una forte perplessità di accedere a queste agevolazioni se non con tempi lunghissimi e spesso solo conoscendo strade e persone giuste.
Questi aspetti erano dovuti molto spesso alla mancanza d'informazione o dalla complessità normativa dei provvedimenti, questa generale carenza fa sì, infatti, che molti finanziamenti rimangano addirittura inutilizzati.
L'attività principale consiste nell'individuare, possibilmente in anticipo rispetto all'apertura dei bandi, le agevolazioni e i contributi, abbinarle ai dati raccolti durante i contatti con la clientela, redigere le domande e seguirne tutto l'iter burocratico sino al buon esito.
Il continuo aggiornamento dei dati aziendali crea le basi per un'ottima pianificazione finanziaria, permettendo all'imprenditore di ridurre i margini d'errore ed ottenere agevolazioni e contributi su ogni piano di spesa.
Oggi lo sviluppo del processo d'integrazione europea richiede una conoscenza sempre più approfondita delle opportunità.
Opportunità che possono agevolare investimenti quali:
- Beni strumentali
- Formazione
- Informazione
- Innovazione di processo e/o prodotto
- Ricerca e sviluppo
- Sistemi di qualità
- Sistema informativo
strumenti che possono essere utilizzati ad esempio per:
- Acquisto attrezzature
- Commercio elettronico
- Formazione e mobilità
- Trasporti
- Trasferimento tecnologico
- Ambiente
- Ricerca e sviluppo tecnologico
- Tecnologie
- Prodotti, processi e organizzazione innovativi
- Certificazione di qualità
nei settori:
- Industria
- Artigianato
- Commercio
- Agricoltura
- Servizi
- Imprenditoria femminile
- Imprenditoria giovanile
|